36^ Marcia del Donatore il 25 aprile in Val Liona

Venerdì 25 aprile i Gruppi Fidas e Aido Val Liona, con il patrocinio del Comune di Val Liona, organizzano la 36a Marcia del Donatore, manifestazione podistica ludico-motoria a passo libero con tre percorsi collinari di 6, 13 e 22 chilometri tra i meravigliosi boschi e i curati sentieri della Val Liona.
“Lo sport amatoriale del podismo può essere anche un veicolo di sensibilizzazione affinché l’opinione pubblica colleghi lo sport con la generosità, il volontariato, la donazione di sé. Tali caratteristiche – spiegano gli organizzatori dell’evento – contraddistinguono Fidas (donatori di sangue), Aido (donatori di organi e tessuti), impegnate quotidianamente al servizio di chi soffre. Con la nostra Marcia del donatore in Val Liona ospitiamo tanti podisti, giovani e meno giovani, promuovendo contemporaneamente la “donazione”, proprio come compete agli sportivi veri”.
Partenza da: Impianti sportivi di Pederiva – Val Liona (VI)
dalle ore 7.30 alle ore 9.30 per km 6 – 13
dalle ore 7.30 alle ore 9.00 per Km. 22
Gli itinerari sono percorribili dalle ore 7.30 alle ore 13.30
Ristori e punti di passaggio del percorso
I ristori e i punti di passaggio dei vari percorsi sono una ricchezza di questa manifestazione.
Di alcuni potete avere maggiori info cliccando sul loro nome:
MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA
Chiusura delle iscrizioni:
Per i Gruppi il mercoledì sera 23/04 antecedente l’evento presso:
- Andrea Battaglia – Cell. 349 5666337 – celbat@hotmail.it
- Davide Spoladore – Cell. 349 4301187
L’osservanza di tale termine permetterà ai gruppi Fiasp di usufruire dello sconto di € 0,50 per ogni socio iscritto.
Per i Singoli partecipanti la mattina fino all’orario massimo della partenza.
Terreno: prevalentemente collinare
Assistenza: per problemi sanitari chiamare il 118
per problemi organizzativi Andrea Battaglia – Cell. 349 5666337
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
- Contributo a sostegno dell’evento: € 3,00
- Maggiorazione non socio FIASP: € 0,50.
Descrizione percorso 13 km – CAMMINATA TRA LA NATURA DEI BERICI
Il percorso con partenza sempre dagli impianti sportivi prosegue seguendo una piccola parte di argine del fiume Liona per passare subito presso Officinalis e proseguire verso Calto borgo dove il tempo sembra essersi fermato.. si prosegue per passare poi presso Le valli dove troverete il primo ristoro e poi giungere alla croce del monte Lupia dove si apre il panorama sulla valle. Scendendo passerete per il secondo ristoro presso Agriturismo Miolato e poi il ritorno lungo la ciclabile che collega San Germano a Grancona dove troverete il mulino Dugo Tessari che il giorno della marcia sarà visitabile.