Skip to main content
Home – Notizie da Visit Val Liona – Il sole della Val Liona

Il sole della Val Liona

24 Giugno 2025

Lo scorso anno le abbiamo dato il nome de “IL SOLE DELLA VAL LIONA”.

Stiamo parlando di una farina, 100% Val Liona.

Grazie a 3 associati a Visit Val Liona – Roberto, Claudia e Luca – vi annunciamo che è ormai imminente la mietitura di un grano antico che ci darà anche quest’anno una farina speciale, destinata ad arrivare nelle nostre tavole e in quelle di diversi ristoranti e pizzerie dei Colli Berici che nei mesi scorsi hanno provato con successo questo prodotto unico.

I risultati della sperimentazione sono stati sorprendentemente positivi nel suo utilizzo per farne pasta (i famosi Gargati ma non solo), pane, pizza, biscotti e dolci. Ad attestarne la bontà anche uno chef pluristellato vicentino!

La varietà di questo particolare grano tenero è chiamata “Cologna 12”, molto diffusa in Val Liona e nel vicentino tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900.

Nella foto che seguono potete ammirare i campi biondeggianti dei nostri 3 agricoltori che hanno aderito con entusiasmo al “Progetto grani antichi dei Colli Berici”, coltivando questo grano in diverse zone della Val Liona, in terreni in pianura, a San Germano e Spiazzo, ed in collina a San Gottardo.

La terra della Val Liona ben si presta a coltivare questo cereale, perché prevalentemente argillosa, ricca di sostanze minerali e con una buona dotazione di sostanza organica.

Il Progetto grani antichi dei Colli Berici è promosso dalla nostra associazione, assieme alla società agricola Agribagnolo (partner tecnico), alla Filiale di Lonigo dell’ente pubblico CREA (Centro di ricerca Difesa e Certificazione – Area Certificazione Sementi), all’associazione Slow Food (Condotta Area Berica) e gode del patrocinio del Comune di Val Liona e della Biblioteca internazionale “La Vigna”.