Autore: Giorgio Marchetto
Itinerario di Settembre ’23 in Val Liona
Scritto da Giorgio Marchetto il . Pubblicato in Eventi.
Itinerario di Ottobre ’23 in Val Liona
Scritto da Giorgio Marchetto il . Pubblicato in Eventi.
Berici Climbs
Scritto da Giorgio Marchetto il . Pubblicato in Partner non convenzionati.
I gargati di Val Liona De.Co.
Scritto da Giorgio Marchetto il . Pubblicato in Enogastronomia.
I Gargati di Val Liona De.Co.: un’eccellenza gastronomica
Storia, tradizioni, territorio: tutto questo racchiuso in un prodotto gastronomico diventato identitario per il paese di Val Liona: i Gargati di Val Liona De.Co., la cui caratteristica è di essere realizzati con una farina di grano antico*, macinato a pietra, coltivato esclusivamente in Val Liona.
I campi bagnati dal torrente Liona hanno permesso fin dai tempi antichi la coltivazione del grano, macinato poi dai numerosi mulini ad acqua presenti nella valle.
Dalla farina di un frumento coltivato in una terra ricca di stratificazioni calcaree e argille fini e dalle uova dei vicini pollai, le trattorie storiche locali, ancora più di un secolo fa, hanno saputo creare una pasta fresca, i Gargati, divenuti nel corso del tempo emblema della gastronomia in Val Liona.
Due caratteristiche li rendono unici: l’utilizzo di una farina particolare, di una varietà usata in Val Liona e nel vicentino ancora a fine ‘800 (il “Cologna 12”), con grano rigorosamente raccolto solo in Val Liona, e una lenta cottura, che raggiunge i 40 minuti.
Molti i ristoranti locali che li propongono, dalle storiche “Trattoria Vigheto dal 1840”, “Trattoria da Munaretto”, “Trattoria Isetta”, a “Ristorante Trequarti” e “Da Valentino ristorantino agricolo”.
Dal 2021 i Gargati hanno ottenuto il riconoscimento di prodotto De.co. e sono stati iscritti nel Registro delle De.co. Veneto.
Annualmente a novembre si svolge una rassegna gastronomica dedicata ai Gargati De.co., che oltre ai ristoranti del paese, vede protagonista la Pro Loco Val Liona, che propone il piatto in uno stand gastronomico ben curato e preso d’assalto dagli amanti della buona tavola.
* se vuoi saperne di più sui grani antichi clicca qui
Dove degustare i gargati di Val Liona De.Co.
L’Artica in Val Liona
Scritto da Giorgio Marchetto il . Pubblicato in Notizie.
Museo della Civiltà Contadina
Scritto da Giorgio Marchetto il . Pubblicato in Da vedere.
Itinerario della civiltà contadina
Scritto da Giorgio Marchetto il . Pubblicato in Itinerari culturali.
Itinerario degli antichi oratori, custodi di arte e tradizioni
Scritto da Giorgio Marchetto il . Pubblicato in Itinerari culturali.
Ai Due Gelsi
Scritto da Giorgio Marchetto il . Pubblicato in Partner.